Bird lascia i Paesi Bassi, accusando il “cattivo clima per la tecnologia”

L'azienda tecnologica olandese Bird lascia i Paesi Bassi, con il fondatore Robert Vis che accusa "l'eccessiva regolamentazione e il cattivo clima per le aziende tecnologiche".
L'azienda è stata fondata ad Amsterdam nel 2011 come MessageBird, ma ora sta optando per "hub strategici" a New York, Singapore, Dubai, Lituania, Istanbul e Thailandia, che costituiranno il "centro di ritiro" dell'azienda.
Il servizio di messaggistica basato sull'intelligenza artificiale Bird, valutato 3,6 miliardi di euro, è uno degli "unicorni" olandesi di maggior successo, una startup privata con un valore di oltre 1 miliardo di dollari.
"Devo garantire il futuro di Bird e mantenere l'azienda competitiva", ha detto Vis al Parool in un'intervista . "E questo è incredibilmente difficile da fare in un paese come i Paesi Bassi."
Bird aveva una forza lavoro di 600 persone ad Amsterdam nel suo periodo di massimo splendore, ma nel 2022 ne ha tagliati 240 . Una volta completata la trasformazione, circa 40 posti di lavoro saranno mantenuti presso la sede locale.
La sede centrale dell'azienda rimarrà tecnicamente nei Paesi Bassi, ma Vis ha affermato di non escludere di spostarla in un secondo momento.
"Non posso premiare la nostra gente come possono fare i nostri concorrenti", ha detto al Parool. "Aziende come Salesforce, Twilio o altre aziende tecnologiche come Google e Facebook possono consentire ai dipendenti di beneficiare di opzioni fiscalmente vantaggiose in modo che possano trarre profitto dalla crescita in un secondo momento. Nei Paesi Bassi questo è difficilmente possibile. Quindi i talenti della tecnologia non arrivano."
Anche le norme in materia di licenziamento non sono adatte al settore tecnologico, ha affermato. "Paghiamo molto il nostro personale, tra i 90.000 e i 120.000 euro all'anno, a seconda di dove si trovano", ha affermato. “E questo è dovuto in parte al rischio che debbano cambiare lavoro.
"Negli Stati Uniti, le persone nel settore tecnologico lavorano 10, 12 ore al giorno, sette giorni su sette e vengono ricompensate per questo. Le persone possono perdere il lavoro da un giorno all'altro, ma anche trovarne rapidamente uno nuovo. Ma questo va contro la cultura lavorativa olandese ed europea".
Vis ha anche elogiato l'e-mail di Elon Musk in cui chiede a tutti i dipendenti federali di inviare un'e-mail in cui spiegano "cosa hanno fatto la scorsa settimana" altrimenti rischiano di essere licenziati.
"Dovremmo renderlo obbligatorio per i dipendenti dei governi europei. "La burocrazia e le normative stanno uccidendo l'Europa", ha affermato Vis sui social media.
Senza il generoso supporto dei nostri lettori non potremmo offrire il servizio Dutch News e mantenerlo gratuito. Grazie alle vostre donazioni potremo informarvi su argomenti che ritenete importanti e fornirvi ogni giorno un riepilogo delle notizie olandesi più importanti.
Fai una donazionedutchnews